Presentati al BIT di Milano i Campionati Italiani Assoluti 2018

Presentati al BIT di Milano i Campionati Italiani Assoluti 2018

image_pdfSalva in PDFimage_printStampa

Sono stati presentati alla Bit di Milano i Campionati Italiani Assoluti e Paralimpici di scherma Milano2018, in programma dal 7 al 10 giugno nello spazio della Fiera Milano City. Sarà un evento che coinvolgerà i migliori atleti italiani delle 6 armi, con le gare delle categorie olimpiche, paralimpiche e non vedenti, e avrà una visibilità mediatica garantita anche dalla presenza di Sky tra i Media Partner. “Grazie al Comune di Milano siamo riusciti a riportare questa grande competizione in città dopo 41 anni. Non solo le gare ma anche una serie di eventi collaterali”, ha spiegato Joel Piccinino, presidente del comitato organizzatore.

Articolo di Gabriele Lippi - Ufficio Stampa Federscherma

“Il nostro sistema, lo sport italiano, la scherma italiana e la scherma a Milano meritano attenzione – ha commentato il Presidente Fis Giorgio Scarso – per troppo tempo ho sentito dire che in Lombardia non si poteva fare nulla, questi Campionati Assoluti dimostrano che si può fare, con lo stile e il garbo che distinguono questa amministrazione, con sobrietà. Quello che ospiterà i Campionati sarà uno scenario significativo, non un grande hotel, ma lo spazio della Fiera. E sarà un’occasione per la città, perché ospitare una gara di scherma a livello giovanile o assoluto non comporta problemi di ordine pubblico e con la sola tassa di soggiorno consentiamo all’amministrazione di pagare gli oneri di gestione degli impianti”.

Un particolare accento, Scarso l’ha voluto porre sulla presenza negli stessi giorni e nello stesso impianto di gare olimpiche, paralimpiche e non vedenti: “Veder atleti paralimpici gareggiare nello stesso contesto degli atleti olimpici è un segnale di grande cultura sportiva”. Gli Assoluti non saranno l’unico impegno schermistico milanese di quei giorni: “Durante i Campionati Italiani si svolgerà a Milano il Comitato Esecutivo della Federazione Internazionale, un ulteriore segnale d’attenzione nei confronti della città di Milano, del comitato organizzatore e dello sport milanese”. E poi c’è una suggestione per il futuro, i Mondiali del 2021: “Abbiamo pensato che si potesse candidare Milano per qualcosa di importante e abbiamo inviato una lettera alla Regione, che mi ha dato appuntamento dopo tre giorni. La stessa attenzione l’abbiamo ottenuta del sindaco Sala che è venuto pure a trovarci nel nostro stand”.

A raccontare come si è arrivati a questi Campionati è stato Maurizio Novellini, presidente del Comitato Regionale Fis Lombardia: “Tre anni fa ci siamo messi in mente un obiettivo, quello di non essere più uno spettatore autocelebrativo, ma di essere un attore partecipe dentro la Federscherma – ha spiegato – Il Campionato Italiano Assoluto è un momento di altissima organizzazione di ciò che dirigenti e società milanesi possono esprimere. Se tutti partecipiamo, alziamo il livello delle competenze, se alziamo il livello delle competenze c’è una ricaduta positiva sul territorio e sulle stesse società”.

Fondamentale è stato l’appoggio delle istituzioni, rappresentate da Roberta Guaineri, assessore allo Sport del Comune di Milano: “Mia figlia tirava di scherma quando era ragazzina, ho una passione particolare per questo sport – ha confessato – ma a parte questo credo che sia importante che Milano rappresenti la scherma a questo livello perché questa città ha una grande tradizione e società di primo piano. Forse una sfida un po’ folle, ma a noi piacciono le follie e questo è uno stimolo in più”.

Un ruolo centrale avranno gli atleti, in particolar modo quelli di casa. “Il peso di tutta l’organizzazione è sugli atleti lombardi e su quelli che si allenano nelle società milanesi – ha detto Roberta Marzani, campionessa italiana in carica di spada femminile, bergamasca che si allena alla Mangiarotti di Milano – Sarà dura anche perché avremo parenti e amici che verranno a trovarci, ma sono sicura che l’organizzazione sarà ottima. Milano è una città che ha molto da offrire, non solo per la gara, anche questo attirerà le persone”

Per Gabriele Leopizzi, campione del mondo di fioretto maschile paralimpico a squadre, anche lui di stanza alla Mangiarotti, si tratta “di un’emozione particolare,come ogni volta che tiriamo in casa, sono sicuro che come per il Mondiale a Roma o l’Europeo a Casale, anche Milano non sarà da meno e riusciremo a dare un grande spettacolo al pubblico”.

Alla conferenza stampa di presentazione hanno partecipato anche il Presidente del Coni Lombardia Oreste Perri, che ha assicurato che “il Coni è presente e pronto a fare squadra” e quello del Cip regionale Pier Angelo Santelli, che ha voluto rimarcare il ruolo svolto dalla Federscherma nello sviluppo dello sport paralimpico: “Abbiamo dei grandi atleti, abbiamo un movimento importante, e bisogna fare una grande ringraziamento alla Federazione per come si sta muovendo sul mondo paralimpico. Non tutte le federazioni hanno mostrato la stessa attenzione. Milano in questo momento è una delle città più importanti d’Europa ma ha bisogno di crescere nello sport, nell’impiantistica e negli eventi”.

Ti piace, condividilo!

ULTIMI AGGIORNAMENTI CORRELATI